Human Library
Il cinema come strumento di dialogo e cittadinanza attiva
Durante i laboratori condotti nelle scuole, guidati da esperte ed esperti di educazione all’immagine audiovisiva, le classi partecipanti hanno realizzato cortometraggi attraverso tecniche diverse: stop motion, interviste e messe in scena. Un percorso multimediale e interdisciplinare per esplorare il legame tra storie personali e memoria collettiva.
I temi affrontati – diversità, inclusione, identità, cittadinanza attiva – sono stati il filo conduttore del lavoro in classe. Dopo la visione di un film, ogni partecipante ha raccontato la propria storia e quella di un’altra persona del gruppo, attivando un ascolto empatico e rafforzando la coesione del gruppo.
Il risultato: 12 ritratti collettivi, montati in 3 video destinati a infanzia e primaria, scuole secondarie di primo e secondo grado. Le riprese sono state realizzate con smartphone, tablet e software accessibili, per valorizzare strumenti alla portata di tutte le persone.
La Human Media Library, in continuo arricchimento, è un ritratto delle giovani generazioni. Un invito a considerare la diversità come valore, e a guardare con occhi nuovi alle relazioni e alle narrazioni. Un percorso rivolto anche al mondo adulto. I cortometraggi sono stati realizzati con il supporto del corpo docente e la guida di: Letizia Atti, Alessandro Gallo, Elisa Mandelli, Gianluca Marcon, Adriano Sforzi e Marco Ziello.