Il progetto

Chi siamo

Scuole di ogni ordine e grado, tramite il linguaggio del cinema, riflettono su come contrastare i fenomeni discriminatori, per prendere parte attiva nella costruzione di comunità inclusive. 

Il percorso di formazione docenti e didattico-laboratoriale con le classi è incentrato sull’educazione al linguaggio cinematografico e la sperimentazione di strumenti di auto narrazione visiva, con una riflessione sull’uso etico e consapevole delle immagini condivise in rete. 

Prendendo ispirazione dall’esperienza di Biografilm Festival, prende forma una Human Media Library fatta di autobiografie e biografie audiovisive realizzate dalle classi. Proiettata prima in sala e poi disponibile on line, la Human Media Library è uno strumento educativo e didattico condiviso con la comunità educante e funzionale allo sviluppo di competenze trasversali. 

Sono coinvolte scuole dislocate in 3 province della Regione Emilia-Romagna, in aree periferiche e metropolitane. 

Il progetto si apre a Bologna con un momento di formazione esperienziale collettiva per docenti e si chiude con una rassegna cinematografica in sala con la partecipazione attiva di tutte le classi e il libero accesso della cittadinanza.

Generazioni Digitali è un progetto di Biografilm in partnership con Archilabò, Associazione culturale QB – Animaphix, Caracò, I Wonder Pictures, Pop Up Cinema, Kopa, TCB – The Culture Business, Università di Padova.

Obiettivi

Al termine del progetto i/le docenti saranno in grado di:

  • utilizzare il linguaggio audiovisivo per favorire l’accesso ai saperi e come strumento trasversale di supporto all’educazione civica;
  • condurre una riflessione critica sul linguaggio audiovisivo e sui nuovi media, finalizzata ad un uso consapevole di questi;
  • identificare le fasi della filiera cinematografica e le tipologie di opere;
  • realizzare in autonomia in classe contenuti audiovisivi utilizzando cellulari e tablet in modo creativo, grazie all’apprendimento di tecniche di filmmaking, tool, app e software accessibili;
  • acquisire metodologie didattiche innovative ed inclusive utilizzabili in modo trasversale per l’apprendimento di tutte le materie curriculari, e per favorire la formazione del gruppo classe in termini di relazioni umane.

Gli/le studenti saranno in grado di:

  • comprendere gli elementi grammaticali di base del linguaggio audiovisivo e creare contenuti audiovisivi semplici con i propri cellulari;
  • identificare le fasi della filiera cinematografica e le tipologie di opere;
  • condurre una riflessione critica sul linguaggio audiovisivo e sui nuovi media, finalizzata ad un uso consapevole di questi;
  • identificare le caratteristiche di un uso etico delle immagini, così da acquisire consapevolezza dell’impatto sociale delle proprie narrazioni e produzioni audiovisive sugli altri e sulla comunità;
  • comprendere come i mezzi di comunicazione e il linguaggio audiovisivo possano concorrere a generare o combattere fenomeni discriminatori;
  • realizzare un contenuto audiovisivo, biografico o autobiografico, collaborando con i/le compagne/i anche attraverso la condivisione di storie e punti di vista diversi, in ottica inclusiva. 

Dove siamo

Dall’infanzia alle scuole superiori, Biografilm Generazioni Digitali coinvolge oltre 800 alunn3 in 4 province dell’Emilia-Romagna.

Il Team

Chiara Boschiero – Responsabile Scientifica

Chiara Mancini – Co-progettazione e coordinatrice didattica

Alessandro Gallo – Coordinatore didattico

Gaia Farina – Responsabile monitoraggio progetto

Caterina Mazzucato – Responsabile catalogo film

Riccardo Volpe – Direttore organizzativo Biografilm

Elisa Palagi – Coordinatrice progetto

Theodora Moisescu – Coordinatrice progetto e segreteria generale

Camilla Medori – Coordinatrice Comunicazione

Giada Sartori – Social Media Manager

Laboratorio delle Parole – Ufficio Stampa

Roberto Pomi – Design grafico

Michele Cattani – Design sito web

Sara Mancini – Tirocinante

Letizia Atti – Operatrice in classe

Alessandro Gallo – Operatore in classe

Elisa Mandelli – Operatrice in classe

Gianluca Marcon – Operatore in classe

Giulia Pizzimenti – Operatrice in classe

Adriano Sforzi – Operatore in classe

Marco Ziello – Operatore in classe

I nostri partner

Associazione Fanatic About Festivals

AFAF promuove il cinema e la cultura cinematografica attraverso l’organizzazione di eventi e attività didattiche, in primis Biografilm, il festival cinematografico internazionale dedicato alle storie contemporanee. Con Biografilm Campus, AFAF porta avanti tutto l’anno progetti educativi di inclusione sociale, percorsi legati al cinema per valorizzare la creatività delle giovani generazioni, e farle sentire protagoniste della società. Scopri di più

Archilabò

Archilabò è una cooperativa sociale senza scopo di lucro con sede a Bologna e Torino e con competenze multidisciplinari, specializzata in campo educativo, bisogni educativi speciali, tecnologie per la didattica e l’apprendimento, innovazione sociale. Archilabò realizza progetti per migliorare l‘inclusione sociale e per contrastare l’abbandono scolastico. Nel 2011 ha fondato Ampia, un centro di servizi e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell’Emilia-Romagna. Scopri di più

Associazione culturale QB

L’Associazione culturale QB ha l’obiettivo di promuovere e diffondere l’arte e la cultura del cinema d’animazione in Sicilia. La mission consiste nel valorizzare autori e produzioni di alta qualità aprendo il varco a collaborazioni europee, ricercando le spinte più originali e i linguaggi più innovativi e proponendo iniziative culturali che coinvolgano un pubblico ampio. L’Associazione è promotrice del progetto “Animaphix Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival” e cura percorsi di formazione rivolti alle scuole. Scopri di più

Caracò

Caracò, realtà con sede a Bologna, Napoli e Palermo, ha esperienza pluriennale nel campo dell’editoria, del teatro, della formazione, della narrazione e del cinema per il sociale. Realizza percorsi educational per ragazzə con l’obiettivo di farlə diventare narratori del presente e guidarlə nella realizzazione di cartoni, storie per il cinema, spettacoli teatrali e drammi didattici da caricare su www.educativvu.it, piattaforma educativa a disposizione di tutte le scuole. Scopri di più

I Wonder Pictures

I Wonder Pictures distribuisce nelle sale italiane alcuni dei più interessanti film del panorama internazionale e documentari firmati dai migliori autori contemporanei. Forte della stretta collaborazione con Biografilm e del sostegno di Unipol Gruppo, promotore della Unipol Biografilm Collection, ha nella sua line-up film vincitori dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il film più premiato della storia e vincitore di 7 Oscar Everything Everywhere All at Once, e i premi Oscar® The Whale, Navalny, Sugar Man e CITIZENFOUR. Scopri di più

Black Mamba e Montegrappa

Pop Up Cinema è molto di più di una rete di 4 sale di Bologna, gestite da Black Mamba s.r.l. e Montegrappa Cinema s.r.l.: è un progetto di diffusione della cultura cinematografica attraverso esperienze di visione collettiva, personalizzate per diversi tipi di pubblico. Pop Up Cinema Scuole offre attività di accompagnamento alla visione alle scuole, in collaborazione con realtà del territorio specializzate nelle tematiche trattate. Scopri di più

Kopa

L’ONG KOPA si trova a Utrecht, in Olanda. Supporta le scuole e gli insegnanti nell’uso della creatività e dell’arte per approfondire l’apprendimento in classe lavorando con la metodologia pedagogica conosciuta come PIONER!. Forma docenti sull’utilizzo del processo creativo interdisciplinare come sostegno alla didattica, con un approccio pratico e partecipativo. La creatività è l’inizio, l’obiettivo e il mezzo dei suoi progetti, intesa come molto di più che creare qualcosa di carino in classe. L’essenza della creatività è osare, permettersi di fallire e usare il fallimento per far crescere nuove idee. Scopri di più

Università di Padova

Il Dipartimento di filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) dell’Università di Padova coordina dal 2012 la didattica e la ricerca in un’ampia area delle scienze umane e sociali. Al Dipartimento fanno capo numerosi corsi di studio, tre scuole di dottorato, corsi di perfezionamento e master. Inoltre, ha lavorato negli ultimi 4 anni a ricerche e azioni nelle scuole primarie e secondarie del Veneto e dell’Emilia Romagna sui temi dell’anti-razzismo e dell’inclusione scolastica in chiave intersezionale. Scopri di più

The Culture Business

The Culture Business (TCB srl) è focalizzata sul settore cinematografico e audiovisivo, con competenza su tutti gli aspetti della filiera e del mercato: marketing, comunicazione, produzione, fundraising e ricerca sponsor. Ha affiancato leader del settore della distribuzione cinematografica, quali Warner Bros, Universal, Fox, Medusa e 01 nelle campagne marketing e nella eventizzazione cinematografica. Ha una relazione di consulenza e pianificazione marketing con I Wonder Pictures.