Il modulo offre strumenti per favorire l’inclusione grazie al linguaggio audiovisivo, inteso come forma d’espressione individuale/collettiva e come strumento didattico. Al termine del percorso docenti e studenti saranno in grado di: identificare le diverse forme di discriminazione ed acquisire gli strumenti per affrontarle; utilizzare il linguaggio audiovisivo in modo inclusivo e accessibile.
Parlare di diversità è fondamentale per riconoscere gli effetti delle discriminazioni e del razzismo. Per farlo è necessario lavorare sul proprio posizionamento e privilegio ed interrogarsi sulle proprie responsabilità di insegnanti. La scheda offre definizioni, attività e strumenti.
L’intersezionalità nella scuola può fornire uno sguardo multidimensionale e aiutare a coltivare una postura anti-essenzialista chiarendo che ogni soggetto è situato all’incrocio di diverse categorie sociali e all’intersezione di una pluralità di differenze.
Valorizzare la diversità significa dare spazio all’espressione di tutte/i, dimostrare capacità di ascolto, comprensione e azione. La scheda offre una definizione di “micro-aggressione” e alcune risorse utili per contrastarla, a partire dalle “contro-narrazioni”.
Come riconoscere e contrastare le discriminazioni e il razzismo? Definizioni, idee e suggerimenti per le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria
L’Universal Design for Learning (UDL) promuove l’inclusività in classe con percorsi didattici flessibili. L’attività proposta combina linguaggio audiovisivo e principi UDL per stimolare comprensione, espressione e partecipazione attiva.
A scuola, sottotitoli, audiodescrizioni e doppiaggio (accessibilità audiovisiva) supportano gli e le studenti con BES, ma al tempo stesso favoriscono l’apprendimento delle lingue e aumentano il coinvolgimento.
Il movimento del corpo nello spazio fisico influenza le relazioni umane (“spazio metafisico”). A scuola, l’apprendimento embodied (conoscenza condivisa che parte dal corpo tramite strumenti A-V) promuove inclusione e rispetto, creando una cultura civica basata su ascolto e comprensione.
La creatività nasce dall’esperienza unica di ognuno, dando significato alla realtà con la propria prospettiva. Guidare un gruppo in un processo creativo produce molteplici risultati, riflettendo la diversità dei punti di vista.
Esercizi e approfondimenti originali tratti dall’esperienza dell’ONG olandese Kopa, proposti in lingua inglese.
Lasciaci il tuo indirizzo e-mail se vuoi ricevere tutte le news legate a Biografilm, il festival cinematografico che si svolge a giugno a Bologna.