Etica e linguaggio audiovisivo | Scuola Secondaria

Il modulo offre strumenti utili per usare il linguaggio audiovisivo in modo etico e responsabile. Al termine del percorso docenti, studenti e famiglie saranno in grado di identificare: usi discriminatori e antisociali del linguaggio audiovisivo; buone prassi da adottare per esprimere le proprie idee nel rispetto della comunità.

Creator consapevoli. Condividiamo contenuti che fanno la differenza

A cura di Letizia Atti, Archilabò

La scheda promuove la creazione, condivisione e uso responsabile di contenuti digitali (immagini, video, suoni) per prevenire la diffusione di materiale dannoso. Con un approccio critico e creativo, sensibilizza alla produzione di contenuti inclusivi e positivi per una comunicazione digitale rispettosa.

Diretto a:
Docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

Proteggi la tua privacy onlijne: un gesto semplice per la tua sicurezza, Consigli pratici - Consigli pratici per un uso consapevole e responsabile dei media digitali

A cura di Letizia Atti, Archilabò

La scheda sottolinea l’importanza di tutelare la privacy online (propria e altrui), proteggendo dati, foto e video da usi impropri. Educare i ragazzi a navigare sicuri e a riflettere prima di condividere online è fondamentale per esperienze digitali serene e responsabili.

Diretto a:
Studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

Allegato: Proteggi la tua privacy online

A cura di Letizia Atti, Archilabò

La riflessione sull’importanza di tutelare la privacy online continua con una presentazione interattiva che pone domande volte ad aumentare la consapevolezza sul tema.

Diretto a:
Docenti della scuola dell’infanzia e primaria

CRESCERE DIGITALI. Per un'educazione a un uso responsabile del digitale

A cura di Letizia Atti, Archilabò

La scheda promuove un uso responsabile e consapevole del digitale, focalizzandosi sull’etica del linguaggio audiovisivo online. Affrontando temi come privacy, cyberbullismo, sharenting e gestione del tempo, sensibilizza su rispetto, responsabilità e sicurezza in rete.

Diretto a:
Genitori di studenti della scuola dell’infanzia e primaria

Contenuti correlati

Compila il form